Carnac


Migliaia di menhir affiancati l’uno all’altro, ma anche tombe preistoriche ricche di incisioni rupestri per uno dei complessi megalitici più importanti al mondo, datato tra il IV e il III millennio a.C. Gli elementi si dispongono talvolta in cerchio e sono presenti menhir isolati, tombe a tumulo individuali e tombe collettive a dolmen, sotto i quali sono i corridoi che conducono alle diverse camere funerarie. Il menhir più grande, il Gigante di Le Manio, raggiunge i sei metri di altezza.